Antonio Morabito è, da oggi 1 ottobre 2010, il nuovo ambasciatore italiano nel Principato di Monaco. Una nomina recentemente deliberata dal Consiglio italiano dei Ministri. Dalla Farnesina, il suo Curriculum:
Antonio MORABITO Ambasciatore d’Italia a Monaco
Nato a Reggio Calabria, l’8 ottobre 1955, si laurea presso l’Università di Roma in scienze politiche nel 1982. Entra in diplomazia nel 1986, assumendo il primo incarico presso la Direzione Generale Affari Politici. Il primo incarico all’estero, nel 1989, è presso l’Ambasciata a Jakarta, come Segretario Commerciale, per passare, nel 1993, al Consolato di Mendoza, dapprima come reggente e, dal 1995, come Console.
Rientrato a Roma, nel 1996 è alla Direzione Generale Affari Politici per poi prestare servizio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Insignito dell’onorificenza di Cavaliere Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica, dal 2000 al 2003 è Consigliere presso l’Ambasciata a Teheran.
Rientrato a Roma, presta servizio alle dirette dipendenze del Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo, per poi per prestare servizio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri quale Consigliere Diplomatico del Ministro delle Politiche per la Famiglia, nel 2006.
Rientrato al Ministro degli Affari Esteri, è alle dirette dipendenze del Direttore Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale dal 2008, divenendo, poi, coordinatore per le tematiche della comunicazione. In questo ruolo ha curato lo sviluppo della piattaforma “Estericult”- un progetto innovativo con cui il Ministero Esteri ha utilizzato le opportunità della rete per la comunicazione istituzionale.
Ha coordinato numerose iniziative culturali della Farnesina tra cui la partecipazione italiana alla Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara – la maggiore dell’America Latina – e la “Collezione Farnesina Design”, un complesso progetto di promozione del design italiano, voluto dal Ministro degli Esteri Franco Frattini. Nel corso del 2009 Antonio Morabito è stato coordinatore in Italia dell’Anno italo-egiziano della Scienza e della Tecnologia. E’ nominato Ministro Plenipotenziario nel 2009. Autore di numerose pubblicazioni , è sposato e ha due figli.