/ 

| 15 febbraio 2011, 13:01

A Monte-Carlo versi d'amore dalla Calabria

17 febbraio edizione speciale del premio internazionale "La Calabria nel Mondo"

Corrado Calabrò

Corrado Calabrò

L’associazione C3 international, che riunisce i calabresi nel Mondo, e l’ambasciatore d’Italia nel Principato di Monaco portano a Montecarlo il recital – spettacolo di poesia e musica “T’amo di due amori” tratto dai versi del poeta calabrese Corrado Calabrò. L’evento, organizzato per il 17 febbraio alle ore 18.30, sarà anche l’occasione per consegnare ad alcuni ospiti calabresi il “Premio Internazionale la Calabria nel Mondo”, conferito ogni anno dall’Associazione alle Personalità che, grazie all’impegno nel proprio lavoro e per il bene comune, hanno contribuito a diffondere in Italia e nel Mondo un’immagine positiva della loro terra d’origine. 

Illustre testimonial dei tanti calabresi impegnati a smentire un’immagine spesso opaca della Calabria è proprio il magistrato-poeta Corrado Calabrò, nato a Reggio Calabria, uno dei più importanti poeti contemporanei (le sue poesie sono state tradotte in diciotto lingue) e uomo di Stato presso le istituzioni della Repubblica Italiana. Attualmente è Presidente dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni; ha ricoperto incarichi nella Corte dei Conti e nel Consiglio di Stato, è stato Presidente del Tar del Lazio e Capo di gabinetto in vari ministeri, nonché Capo della segreteria tecnico-giuridica del Presidente del Consiglio dei Ministri Aldo Moro.

Due vocazioni difficili da far convivere, ma lui stesso ha spiegato in un’intervista come ci riesce: “Se sono in macchina scrivo sulle ginocchia – racconta – se sono in riunione mi ritiro, con la scusa di una telefonata, se sono a letto, se non scrivo non dormo, e nell’intimità, l’ispirazione sottrae qualche momento all’amore”. A Montecarlo ci sarà anche lui per assistere allo spettacolo tratto dalle sue opere e andato in scena in tantissimi teatri e auditorium. Tra le numerosissime tappe del tour poetico ricordiamo il successo del recente appuntamento di Verona, lo scorso 12 Gennaio, o quello di Torino e di Milano, e gli incontri internazionali di Varsavia,  Madrid, Melbourne, Sydney e Buenos Aires.

Lo spettacolo è interpretato dagli attori Walter Maestosi e Daniela Barra. Le musiche originali sono del Maestro Giovanni Monti e la presentazione è affidata all’attrice Monica Vallerini. All’evento partecipano il Presidente del Consiglio Regionale della Calabria l’On. Dott. Francesco Talarico e una delegazione dello stesso Consiglio. A fine spettacolo il Presidente del C3international l’On. Peppino Accroglianò consegnerà ad alcuni dei presenti il Premio Internazionale “La Calabria nel Mondo”, secondo le decisioni dell’apposita commissione incaricata di valutare le candidature. Le esclusive creazioni d’argento, realizzate dall’artista orafo calabrese Gerardo Sacco, anche lui presente a Montecarlo, che riproducono il Codex Purpureus Rossanensis, antico testo evangelico miniato conservato nella città di Rossano, andranno al Presidente del Consiglio regionale della Calabria Francesco Talarico, al Presidente del gruppo del PDL dello stesso Consiglio calabrese Luigi Fedele e all’imprenditore e Amministratore Delegato del ristorante Zelo’s, elegante locale con vista panoramica sulla baia del Principato di Monaco, Luigi Forciniti.

Una coppa d’argento offerta all’Associazione dei Calabresi del Mondo dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano verrà, invece, consegnata all’Ambasciatore d’Italia nel Principato di Monaco Antonio Morabito, secondo quanto stabilito all’unanimità dall’apposita commissione del C3International, presieduta da un altissimo Magistrato. Il Centro Culturale Calabrese, ecco cosa significano le tre C dell’Associazione, ha carattere internazionale e sede principale a Roma. Lo fondò oltre venticinque anni fa l’attuale Presidente, Peppino Accroglianò. Conta 74mila iscritti nella sola Capitale italiana, ma ha numerose sedi sparse nelle altre Regioni della penisola e in tutti i Paesi del mondo in cui vivono comunità di calabresi. Ha nel direttivo personalità come Antonio Catricalà, Andrea Monorchio, Santo Versace, Renato Dulbecco, Annibale Marini, Pippo Marra, Cesare Ruperto, Enzo Fortunato, e altri. Organizza iniziative con il doppio intento di aiutare i calabresi a mantenere legami con la loro terra e di contribuire allo sviluppo del territorio puntando alla valorizzazione delle risorse culturali. 

 “Sono molto lieto che sia stato possibile organizzare questo evento e sono grato al Principe Alberto II e alle istituzioni monegasche per l’ospitalità – dice il Presidente Accroglianò - E’ un’immensa gioia ritrovare in questo luogo così bello, baciato dal mare e dal sole come la nostra Regione, un po’ di Calabria. Ringrazio i Calabresi che anche in questo piccolo e meraviglioso Paese hanno saputo rappresentare la Calabria al suo meglio, come terra di uomini laboriosi ed onesti, legati alle proprie origini, ma capaci di contribuire positivamente alla vita del territorio che li ha accolti”.

Riguardo al nostro poeta Calabrò – prosegue Peppino Accroglianò – voglio dire che la nostra Regione non poteva trovare cantore migliore. I suoi versi hanno forza universale, ma radici ben salde in Calabria. Parlano di mare e di amore. Sono sicuro che conquisteranno, come hanno fatto ad ogni replica di questo spettacolo, il pubblico di Montecarlo, per la loro bellezza stilistica e per i loro profondi contenuti umani”.

L’evento ha ricevuto il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri italiano e della Regione Calabria.

Com. St.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium