Si chiama Nouvelle E.R.E. ed è una società specializzata sulle energie rinnovabili. Creata 3 anni fa nel Principato di Monaco, è stata una delle realtà italiane protagoniste al Cleanequity organizzato a Monaco dalla Chambre de Développement Economique. Ecco una breve intervista al managing director della società, Salvatore De Luca - La società è nata dall'esigenza di verificare che le installazioni solari fossero conformi alle attese, visto che siamo prima di tutto investitori sul mercato italiano e quello francese per grosse installazioni solari - spiega De Luca.
- La base degli investimenti sul solare consiste innanzitutto su tariffe privilegiate che in Francia ed in Italia vengono garantite per chi fa questo tipo di investimento. Il Problema principale è garantire che le installazioni durino davvero 20 anni come si pensa e si suppone in ogni business plan. La nostra società quindi ha iniziato ad avere contatti con siti di produzione cinese, Taiwan e negli ultimi mesi anche con gli Stati Uniti, per verificare i prodotti che sono alla base delle installazioni, che ci sia la garanzia di come sono costruiti, la durabilità dei 20 anni ipotizzati. Da questa esperienza sta nascendo negli ultimi mesi, grazie anche al Governo monegasco, l'idea di costruire un progetto dove i prodotti che oggi andiamo a raccogliere in Cina, Taiwan o negli USA, possano avere una loro produzione anche qui a Monaco piuttosto che in Francia -
Perchè ha partecipato a CleanEquity Monaco?
- E' la prima volta che partecipo a questo evento perchè negli anni scorsi, agendo soprattutto come investitore, non ero molto interessato. Abbiamo partecipato perchè speriamo di trovare, o delle società che possano in qualche modo supportarci nella tecnologia innovativa, con la quale magari associarsi, o anche degli investitori perchè il Governo monegasco ci spinge anche a trovare dei co-investitori su questo progetto innvativo. Siamo venuti nella speranza di trovare un società che ci possa supportare con una tecnologia innovativa con la quale cooprodurre un prodotto verticale per il settore delle piccole installazioni solari -
Il futuro delle energie alternative? Lavorate meglio in Italia o in Francia?
- Fino adesso abbiamo lavorato molto bene in Italia e un po' in Francia. Il governo francese però negli ultimi mesi ha completamente stravolto il piano della regolamentazione, soprattutto sul solare. La Francia a nostro parere, non rappresenta più un mercato target -
Cosa ne pensa della Chambre de Développement Economique di Monaco?
- Ho trovato, con stupore positivo, un'ottima reattività da parte del managment della Chambre de Développement Economique. Ho sempre trascurato l'idea di approcciarmi alla CDE di Monaco per trovare potenziali sviluppi. In realtà ho trovato persone molto capaci e rettive, soprattutto sull'innovazione. E' stato un accostamento interessante -