/ Eventi

Eventi | 19 luglio 2011, 11:02

Al via il secondo anno di arte contemporanea in alta valle Varaita e Queyras

Si inaugura martedì 19 luglio alle 10 la seconda edizione del “Sentier Arte e natura”: installazioni di land art lungo tre sentieri

Al via il secondo anno di arte contemporanea in alta valle Varaita e Queyras

Con l’aggiunta di altre quattro opere appositamente realizzate da altrettanti artisti internazionali, il progetto del “Sentier Arte e Natura” arriva al suo secondo anno. Realizzato nel 2010 per volere della Comunità Montana Valli del Monviso, in collaborazione con la confinante regione francese del Queyras, il sentiero è un intervento artistico localizzato indiversi punti del comune di Pontechianale in alta valle Varaita e nel comune di Molines-en-Queyras in Francia, che si inserisce nel solco della land-art, la corrente artistica che crea installazioni in grado di fondersi con l’ambiente circostante, mutandolo discretamente e suscitando stupore, curiosità e riflessioni in chi osserva. Anche quest’anno la gestione artistica è stata affidata al Collettivo Grandeur Nature, che ha coinvolto nel progetto gli artisti Patricia Meneses, Bob Vershueren, François Méchain e Jun’ichiro Ishii: particolarmente emblematica la presenza, nell’anno del disastro ambientale di Fukushima, di un artista giapponese.

Vestiti tradizionali che generano le architetture intime della persona, quadrifogli da trovare in una ricerca che diventa caccia della propria fortuna, una sedia in maxi formato e due alveari sui due versanti italiano e francese che alludono alla reciproca impollinazione dei popoli sono i temi di intervento degli artisti, che creeranno così ulteriori riflessioni da affiancare a quelle proposte dalle opere dello scorso anno, tutt'ora visibili e di cui sarà interessante valutare l’interazione che si è creata con l’ambiente circostante.

Da domenica 3 a domenica 17 luglio i quattro artisti hanno lavorato alla realizzazione delle loro opere, in un cantiere creativo aperto alle visite e che ha avuto nella giornata di sabato 16 un interessante momento: si è svolto infatti un laboratorio di arte contemporanea guidato da artisti. L’inaugurazione ufficiale, alla presenza degli artisti, dei curatori e delle autorità, si terrà comedetto martedì 19 luglio: il programma prevede l'inaugurazione e la visita al tratto italiano del sentiero; in seguito ci si trasferirà in Francia per inaugurazione e visita dell’omologo francese. (Ritrovo ore 9.30 a Pontechianale, fraz. Castello, nei pressi del “white cube” simbolo della manifestazione e posto lungo il sentiero girolago.)

Anche per quest’estate l’ufficio turistico della Comunità Montana Valli del Monviso ha predisposto speciali visite guidate gratuite lungo il sentiero: in questo modo si potrà entrare in contatto, in tutta sicurezza e con l’accompagnamento di esperti, con i lavori realizzati. Le visite sono previste nei sabati 23 e 30 luglio e 6, 13 e 20 agosto (Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente all’ufficio turistico della Comunità Montana, tel. 0175-970640 mail info@vallevaraita.cn.it . Ritrovo ore 9.30 a Pontechianale, ufficio turistico.) Il progetto “Sentier Arte e natura” è realizzato nell’ambito del programma Interreg III Alcotra grazie al sostegno di Unione Europea, Repubblica Francese, Repubblica Italiana, Région PACA, Regione Piemonte e Conseil Général Hautes Alpes. Il programma, le foto e ulteriore materiale informativo sono online all'indirizzo www.sentier-san.eu

INFO:
Office de Tourisme du Queyras +33 (0)4 92467618

Ufficio turistico di Frassino +39 0175 970640

Ufficio stampa +39 0171 696240

info@sentier-san.eu  www.sentier-san.eu  

Com. St.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium