Soddisfazione per l'accordo sul trattamento sanitario per i transfrontalieri raggiunto tra ministeri della salute di Monaco e Italia è stata espressa anche dall'Ambasciatore Antonio Morabito che ha approfittato del momento per una personale riflessione sull'importanza del Principato di Monaco per l'economia ed il lavoro italiani. Queste le sue parole:
- Il Principato di Monaco è un posto di lavoro per gli italiani, è una possibilità professionale in cui lavorano 5mila transfrontalieri che arrivano ogni giorno dal'Italia. Altre migliaia, parecchie migliaia vivono nei comuni vicini e vengono a lavorare qui. Sono rispettati, benvoluti, bene inseriti e professionalmente si realizzano. In termini di lavoro e di redditi familiari e professionali i lavoratori sono un introito per le famiglie italiane.
Vengono calcolate in complesso oltre 10mila famiglie che vivono del lavoro onesto, professionale, rispettato e legale qui a Monaco. Si parla di impiegati nei settori più svariati: artigiani, operai, dipendenti, laureati, diplomati, studenti - come i ragazzi che vengono dalla scuola alberghiera di Arma di Taggia - giovani che vengono dalle nostre scuole nautiche.
Un dato esaustivo: i 1100 ufficiali e sottoufficiali delle navi mercantili e da crociera che viaggiano per il mondo sono reclutati qui a Monaco. Questo significa che per l'Italia, Monaco rappresenta un posto di lavoro, un'occasione di lavoro.
D'altra parte ricordo anche che qui esiste qui una comunità residente di 6700 italiani. Residenti che lavorano e che sono presenti sul mercato italiano e mondiale nel settore che fa gadagnare l'Italia: parliamo del settore del lusso, dello shipping, degli elicotteri. E' un mercato che assorbe i prodotti italiani di grande livello, di costi elevati. Monaco è un posto importante anche per l'economia italiana. Prioritario -