Il Principato di Monaco si apre al dialogo religioso con i Colloqui del Centenario che inizieranno nei prossimi giorni ed il cui tema sarà "Chiese d'Oriente: ricchezze e sfide". A Monaco si riuniranno preti, professori eminenti stusiosi e politici per meglio far conoscere e dicutere dell'esistenza della realtà quotidiana delle Chiese d'Oriente nella diversità delle loro tradizioni e della loro vita ecclesiastica: da venerdì 21 a domenica 23 ottobre.
Organizzatore e promotore di questo imprtante appuntamento destinato a diventare biennale, Père Philippe Blanc (nella fotografia), curato della della Cattedrale: - E' la prima volta che la diocesi di Monaco organizza questo colloquio e tenendo conto dell'attuale situazione geopolitica ed il carattere internazionale sarà un momento molto importante - ha sottolineato Padre Philippe.
Importanti i nomi degli animatori dei colloqui: Monsignor Giacinto Boulos Marcuzzo vicario patriarcale per Israele; Monsignor Michel ABRASS Arcivescovo titolare di Mira dei Greco-Melkiti; Antranik ATAMIAN curato parrocchia armena cattolica di Lione; Hiéromoine Alexandre SINIAKOV rettore seminario ortodosso russo in Francia; Père Pascal GOLLNISCH dir generale dell'Opera d'Oriente; Père Philippe BLANC padre della Cattedrale di Monaco; padre Pierre DUMOULIN prof istituto di teologia di Tbilissi (Géorgia); Mohammad SAMMAK consigliere politico Mufti della repubblica del Libano, segretario generale del comitato Dialogo Islamico-cristiano; Suor Daniella HARROUK Superiora generale congregazione delle suore del Sacro Cuore (Libano); Suor Haregeweine Kuru SABA religiosa etiope, studente all’Institut Catholique de Paris; Prof. Antoine ARJAKOVSKY dir istituto di studi ecumenici a Lviv (Ukraina); Prof. Joseph ALICHORAN prof istituto Lingue Orientali (Parigi); Prof. Michel STAVROU prof istituto di teologia ortodossa Saint-Serge (Paris) ed istituto superiore di studi ecumenici (Institut Catholique – Paris); Jean-Baptiste GARRIGOU direttore del laboratorio Saint-Jean Damascène (Saint-Jean-en-Royans); Marc FROMAGER direttore nazionale "Aide à l’Eglise en Détresse" (Francia).
E' possibile partecipare ai colloqui per informazioni e contatti http://www.cathedrale.mc/centenaire/index.html telefono n° 00377 93 30 87 70 mail cathedrale@cathedrale.mc