/ Eventi

Eventi | 17 dicembre 2011, 06:00

Ezio Bosso, minimalista della musica classica mondiale, torna ad Asti

Il concerto, inserito nel circuito de "Il Magico Paese di Natale", in corso a Govone, si terrà al Teatro Alfieri, giovedì prossimo 22 dicembre, alle 20,30. Ingresso libero con offerta all'associazione "Collina degli Elfi"

Ezio Bosso, minimalista della musica classica mondiale, torna ad Asti

A più di un anno dalla sua ultima apparizione in Italia, il compositore Ezio Bosso torna per uno straordinario concerto in trio con violino (Giacomo Agazzini) e violoncello (Relja Lukic). Un evento di beneficenza a sostegno dell’importante attività svolta con grande determinazione da Collina Degli Elfi, un’associazione di volontariato che si occupa di recupero psicologico per famiglie con bambini in remissione di malattia dal cancro.

Il concerto è inserito nel circuito de "Il Magico Paese di Natale", un evento giunto alla sua quinta edizione presso il Castello Reale di Govone ( Residenza Sabauda, Sito Unesco) che nasce come iniziativa per tutta la famiglia.

Il concerto, che si terrà il 22 dicembre 2011 alle ore 20.30 presso il Teatro Alfieri di Asti, rappresenta un’occasione unica per ascoltare i brani tratti dagli ultimi lavori di Bosso, alcuni dei quali mai eseguiti in Italia, come Music For weather Elements e Road Sign Variations, già presentati con enorme successo all’estero, confermandolo ormai come uno tra i compositori italiani più amati al mondo.

Un personaggio dal talento unico, considerato tra i migliori prosecutori del minimalismo della musica classica mondiale, sperimentatore di un’opera caratterizzata dalla strenua ricerca che porta l’artista a spingersi oltre i limiti della commistione delle arti (e persino dell’architettura). Nel corso del 2011 numerose sue première si sono tenute in Australia, USA, Inghilterra e Spagna.

Dopo una lunga assenza, Ezio Bosso si esibirà di fronte al pubblico italiano con un concerto di grande fascino e ricerca.

Sul palco, oltre ai musicisti e al soprano ospite Margherita Settimo, il compositore inviterà 10  artisti giovani e affermati ad esprimere visivamente la sua musica: Elena Arzuffi, Enrico Massimino, Cornelia Badelita, Lucangelo Bracci Testasecca, Enrico Tealdi, Andrea Roncaglione-Grains, Marta Valsania & Federico Nota, Enrico Gaido e Andrea Ambrogio.

Gli invitati, selezionati anche in base alla varietà di lavoro e sensibilità dallo stesso Bosso e da Catterina Seia, hanno scelto in questi giorni il brano che “eseguiranno” sul palco, divenendo così a loro volta il quarto musicista.

Le riprese, effettuate attraverso un sistema stopmotion  e proiettate su uno schermo 4X3, permetteranno al pubblico di vedere il compimento o la creazione in diretta di opere di ogni tipo: dal figurativo evoluto e sorprendente dei timbri di Cornelia Badelita e le delicate sovrapposizioni di Elena Arzuffi, alla poetica della memoria della materia e del segno di Enrico Tealdi, alla forza distruttiva dei materiali e del gesto di Enrico Gaido, passando per la rivisitazione frammentata e rielaborata della Pop Art di Andrea Ambrogio, la narrativa illustrata dello scrittore artista Andrea Roncaglione, il delicato pop naif fatto dai pastelli e dalle carte da pacchi recuperate di Enrico Massimino, La street art di Lucangelo Mezzatesta, i giochi sentimentali di Marta Valsania e Federico Nota. La sfida per loro sarà esprimersi nel tempo del brano e lavorare con le dinamiche della musica. Questo è l’unico filo conduttore delle loro esecuzioni nelle indicazioni date dal Maestro Bosso.

Una evoluzione di una action painting o di una performance Turneriana, una instant exhbition, il cui spazio anziché essere una stanza sarà la musica, ma soprattutto una formula mai provata prima. 

Al termine del concerto, le opere realizzate saranno messe all'asta per la raccolta fondi.

L’intero concerto verrà trasmesso il giorno 22 dicembre in live streaming sul sito di condivisione video Dailymotion  (www.dailymotion.com) in ben 13 paesi del mondo: Italia, Svizzera, Francia, Inghilterra, Grecia, Belgio, Paesi Bassi, Marocco Tunisia, Romania, Russia, Polonia, Canada.

A partire da lunedì 12 dicembre verranno poi pubblicati sulla pagina Dailymotion del compositore (www.dailymotion.com/EzioBosso) brevi Film pre-concerto, 5 little movies on 10 pieces vere e proprie anteprime dell’evento con immagini e interviste tratte dalle prove che si stanno svolgendo in queste settimane. 

Una straordinaria diffusione a livello internazionale  per un  concerto/evento unico ed innovativo.

Un brano, un artista, un’opera realizzata. Un “concerto percorso” fra musica ed elementi visivi, per quella che si potrebbe definire una jam session di suoni e colori.

Musica per beneficenza. A Day in an other World. Ezio Bosso, 10 opere per aiutare gli Elfi.

PROMO VIDEO DEL CONCERTO

http://www.dailymotion.com/EzioBosso#videoId=xmplzb

www.eziobosso.com  - www.lacollinadeglielfi.it - www.ilpaesedinatale.com www.dailymotion.com

"La Musica di Bosso era talmente mozzafiato che era impossibile concentrarsi su qualsiasi altra cosa" THE GUARDIAN

"Quasi impossibile descrivere il modo con cui danza e virtualmente spoglia il suo strumento" THE INDIPENDENT

"...Il perfetto creatore di emozioni..." "...una combinazione creata in Paradiso..." THE STAGE LONDON

"...La musica di Bosso crea "dipendenza"..." DANCEINFORMA SYDNEY

"...Poesia in suoni" The VIllage Voice NEW YORK

LA COLLINA DEGLI ELFI

La Collina degli Elfi è un'associazione di volontariato che organizza e gestisce un centro di accoglienza ed assistenza per bambini malati  di cancro o affetti da malattie croniche,  con le loro famiglie; spesso sottoposti a terapie invasive e di  lunga durata, costretti a trascorrere molto tempo in ospedale dove la condizione della malattia porta ad affrontare la paura, la stanchezza e tutti gli effetti correlati alle terapie. Aspetti che inevitabilmente vanno a vincolare la loro socializzazione con i coetanei. Si vuol far rinascere il desiderio di divertimento e spensieratezza in un contesto di piena sicurezza e professionalità

www.lacollinadeglielfi.it

TEATRO ALFIERI

Via Leon Grandi, 16 14100, Asti Per informazioni: 0141-399057

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium