Dopo il 'tweet' arriva anche in comunicato, a dare l' 'ufficialità' della notizia dei 4 nomi scelti per le tribune di Nizza, di quello che sarà lo stadio 100% nizzardo (ma con un cuore italiano). 10 sono state le proposte per dare un nome alle 4 tribune , in una concertazione rivolta a tutti i tifosi e chiamata « Nomme ta tribune » che si è svolta dallo scorso 8 settembre fino al 18 ottobre 2012.
La Tribuna Nord: sarà Ray; quella Sud: Populaire Sud; quella Est: Garibaldi e ovest Ségurane. La giuria è stata composta dal sindaco Christian Estrosi presidente della Metropoli Nice Côte d’Azur, Jean-Pierre Rivère presidente dell'OGCN Nice, Gilles Veissière delegato agli Sport, Xavier Lortat Jacob presidente dell’Allianz Riviera, Ange Ferracci, Presidente dell'associazione OGC Nice e 5 rappresentanti del club dei supporters.
All'inzio erano 10 i nomi in lizza, oltre ai 4 definitivi gli altri erano: 'Adams', 'Bjekovic', 'Gonzalès', 'Masséna', 'Medécin' e 'Nuremberg'.
Ray: è stato scelto perchè lo 'stade du Ray' è lo stado municipale di calcio dell’OGC Nice. « Ray » viene dal nizzardo e significa « rai » poi trasformato in ray, che significa 'rivolo' / 'filo d'acqua'.
Sud: il nome ricorda 'La' città del sud della Francia e il nome della tribuna popolare dello stadio del Ray è 'populaire sud'.
Garibaldi: è uno dei padri della patria italiana. Nel marzo del 1860, fu eletto deputato di Nizza. Il 2 aprile il Parlamento apprese della decisione di cedere Nizza e la Savoia alla Francia. Il 12 aprile Garibaldi prese la parola in parlamento per impedire, senza successo, il rinvio della data del plebiscito. Il 15 aprile Nizza diventò francese. Garibaldi, in disaccordo, rassegnò le dimissioni.
Segurane: si riferisce all'eroina nizzarda vissuta nel XVI secolo, Catererina Segurana figura emblematica del patriottismo e dell'identità nizzarda.