Non sono mancati lo spettacolo e le sorprese nella 60^ Targa d'oro Città di Alassio, gara internazionale di bocce, che va in archivio con uno straordinario successo di pubblico e di contatti web.
A trionfare è stata la formazione dell'Auxilium Saluzzo (Giovanni Gastaldi, Fabrizio Dalmasso, Ezio Botta, Simone Mana), che per la prima volta va ad iscrivere il proprio nome nell'albo d'oro, che in una finale tutta piemontese, davanti a circa 1.200 persone sugli spalti del Palaravizza, ha avuto la meglio 13-8 sul Gaglianico Biella (Francesco Scarparo, Gianni Ramasco, Gianni Strocco, Roberto Doria).
Applauditissima Beatrice Bertolino, miss Muretto 2012, la quale ha presenziato alle premiazioni ed ha tirato il pallino iniziale della finalissima.
Sul terzo gradino del podio, a pari merito, sono salite la Rapallese (Micheli, R. Ballabene, Noceti, Cereseto) e la Graphistudio Pordenone (Borca, Macario, Ostanello, Beakovic).
In quinta posizione Chierese (Pavan, Deregibus, Cagliero, Zucca), Brb Ivrea (Ballabene, Bellazzini, Bruzzone, Grosso), Masera (Ferrari, Martinez, Innocenti, Negre) e Perosina (Merlo, Michieletti, Peruzzo, Latorre).
Tra i club stranieri, a fare più strada è stata la quadretta del Cro Lione, classificatasi al 9° posto.
Solo 17esimo il Kayl Nutella Team (Lussemburgo) che difendeva il titolo con Bresciano, Buosi, Sever, Opresnik.
Tra i mancati protagonisti i team del Vif Grenoble (Amerio, Grail, La Posta, Riviera), quadretta che schierava tre dei quattro campioni 2012, e del Quadrifoglio Udine dei pluridecorati Ziraldo, Cumero, Zambon, Di Fant, forfait dell'ultim'ora.
In tutto le quadrette iscritte erano 329 squadre, per un totale di oltre 1.300 giocatori che hanno affollato, insieme a dirigenti, appassionati e familiari, gli hotel di Alassio e dintorni.
A dirigere la gara sono stati l'arbitro internazionale Stefano Trinchero e Mario Occelli in rappresentanza della Commissione Tecnica internazionale, coadiuvati in occasione dela finale dagli arbitri nazionali savonesi Riccardo Pescetto e Giuseppe Nappi.
In totale una quindicina i fischetti sono stati impegnati due giorni sugli 128 campi utilizzati.
Migliaia sono stati gli appassionati (con punte di oltre 700 contatti contemporanei) che hanno seguito la diretta streaming del portale specializzato bocceinvolo.it, presente con un nutrito staff che ha assicurato circa 15 ore di trasmissione.
Tantissimi anche coloro che per tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulla gara si sono collegati con il sito ufficiale della gara www.boccealassio.it
Prima della finale di domenica pomeriggio si è svolto il gemellaggio tra il sodalizio vincitore della prima edizione, Rbr Nizza, rappresentato al suo presidente Robert Sorabella, e la Bocciofila Alassina. Presente anche la signora Franca Gallarato, nipote del campionissimo nizzardo Joseph, capitano della formazione che si aggiudicò la gara nel 1954.
E' stato inoltre consegnato, tra gli applausi del pubblico, un riconoscimento a a quattro persone che tanto hanno dato allo sviluppo della manifestazione negli ultimi decenni, vale a dire Giancarlo Cresta, Gianfranco Bianco, Franco Torrini ed Adriano Garrone.
Ad effettuare le premiazioni, sono stati il vicepresidente della Federazione Internazione, Pier Giorgio Bondaz, il vicepresidente della Provincia di Savona, Silvano Montaldo, il dirigente del Comune di Alassio, Alfredo Silvestri, l'amministratore unico della Gesco di Alassio, Danio Maghella, il presidente del comitato provinciale Federbocce Giancarlo Ranieri, il presidente della Fib Ctt Albenga Ginetto Pastorelli ed il rappresentante della Ferrero, Carlo Bresciano.
Presenti per la giornata finale anche il consigliere federale Claudio Mamino, il presidente regionale della Federbocce Mauro Traverso ed il suo vice Dino Righetti.
A creare qualche problema, prontamente risolto, è stata la pioggia di sabato mattina, che ha costretto a dirottare gli incontri in impianti coperti, allargando i confini della manifestazione ad Albisola e Diano Marina.
Prima della conclusione della gara si è svolta l'estrazione dei biglietti vincenti della lotteria per la prima volta abbinata alla gara.
L'organizzazione è stata curata dalla Associazione Bocciofila Alassina con il supporto del Comitato Targa d'oro, composto anche dai rappresentanti del comitato di Albenga della Federbocce, della Gesco e da esperti della disciplina. La manifestazione si è disputata sotto l'egida di Federazione Internazionale e Federazione Italiana Bocce. Enti promotori e patrocinatori: Assessorato allo Sport della Regione Liguria, Comune di Alassio, Fondazione A. De Mari Carisa, Assessorato allo Sport della Provincia di Savona.
I principali partner commerciali dell'evento: Nutella, Impresa Munarin, Raviolificio San Giorgio, Unibloc, Boule du Jour, Erreà e Smokend.