Secondo la prima linea aerea britannica per numero di passeggeri trasportati, il sistema presenta diversi vantaggi, a partire dalla possibilità di effettuare le operazioni di check-in in meno di 10 secondi. La carta d'imbarco, scaricata tramite l'app di easyJet, non necessita di connettersi nuovamente ad internet dopo il salvataggio: la procedura può essere eseguita da 30 giorni fino a due ore prima della partenza del proprio volo.
"Se la prova sarà positiva, lavoreremo con tutti gli aeroporti in modo da lanciare la funzione su tutto il network. I test saranno anche estesi in modo da includere carte d'imbarco multiple sullo stesso dispositivo, in modo che le famiglie possano effettuare il check-in utilizzando un unico cellulare", ha affermato Peter Duffy, direttore marketing di easyJet. Nel corso dell'anno la compagnia estenderà i test in modo da includere anche dispositivi BlackBerry o con sistema operativo Windows Phone 7 e 8.
L'app di easyJet, lanciata nel 2011, è già stata scaricata da 4,5 milioni di utenti, e permette di ricercare tariffe, prenotare voli, modificare i dati sul trasporto del proprio bagaglio o anche vedere gli hotel disponibili nella città di destinazione. Si tratta certamente di uno strumento di grande utilità, specie considerando che, dal 30 aprile, la compagnia ha chiuso i propri banchi negli aeroporti nei quali opera, richiedendo ai passeggeri di effettuare il check-in online.
La compagnia aerea low-cost easyJet ha avviato la sperimentazione delle carte d'imbarco elettroniche, da scaricare direttamente sul proprio cellulare iPhone o Android. I test saranno al momento limitati a sei aeroporti: Stansted e Southend a Londra, Manchester, Edimburgo, Amsterdam e Nizza.