/ Monaco

Monaco | 11 ottobre 2013, 07:15

“Il Giardiniere di Dio”, anteprima assoluta nel Principato di Monaco del nuovo film di Liana Marabini, con Christopher Lambert

In programma lunedì 14 ottobre alle 21, Salle du Ponant Theatre Principesse Grace la proiezione dell'anteprima

“Il Giardiniere di Dio”, anteprima assoluta nel Principato di Monaco del nuovo film di Liana Marabini, con Christopher Lambert

Nell'ambito della terza edizione del “Mese della Cultura e della Lingua Italiana", organizzata dall'Ambasciata Italiana a Monaco, in programma lunedì 14 ottobre alle 21, Salle du Ponant Theatre Principesse Grace la proiezione dell'anteprima del film "Il giardiniere di Dio", con Christopher Lambert nel ruolo di Gregor Mendel, iniziatore della genetica moderna e prete cattolico del XIX secolo.

La regista Liana Marabini incontrerà la stampa venrdì 11 ottobre alle 14,30, presso l'Espace culturel Scripta Manent –  29, rue du Portier – Monaco.

 

La proiezione del film, aperta liberamente al pubblico, sarà in lingua inglese sottotitolata in francese. Presenta Elisabetta Gregoraci

 

SINOSSI

“Il giardiniere di Dio”

Gli esperimenti di un semplice sacerdote agostiniano realizzati nella tranquillità del monastero di Brunn, in Moravia, sono diventati una pietra miliare che ha rivoluzionato la scienza: la scoperta della genetica moderna.

 

Il film “The Gardener of God” (“Il giardiniere di Dio”), sulla vita e gli esperimenti di padre Gregor Mendel (1822-1884), è stato presentato questo giovedì presso l'Ateneo "Regina Apostolorum" di Roma.

 

Nel film, prodotto da Condor Pictures e scritto e diretto da Liana Marabini, Mendel è interpretato da Christopher Lambert. Nel casting spiccano anche Maria Pia Ruspoli e Anja Kruse.

 

Liana Marabini confessa che ciò che l'ha portata a scrivere e a dirigere questa produzione è la sua ammirazione per padre Mendel: “Mi è piaciuta la sua duplice missione di sacerdote scienziato. Gli scienziati che credono in Dio hanno cambiato la storia del mondo e Mendel apparteneva a questa categoria”.

 

La produzione cerca di accentuare la vocazione sacerdotale di padre Mendel, in particolare il suo legame con Gesù e il suo amore per la Chiesa, così come le sue qualità pastorali.

 

Sceneggiatura e regia: Liana Marabini

Produttore: Condor Pictures (GB)

Distributori Europa: Movie One (GB)

USA e Canada: Ignatius (San Francisco)

 

cs

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium