/ Business

Business | 20 gennaio 2014, 17:18

L’alimentare italiano prospera in Francia, risorsa ancora forte per l'Italia

La Camera di Commercio di Nizza, da parte sua, organizza nel corso dell’anno diversi eventi al fine di promuovere la conoscenza di imprese e prodotti alimentari italiani in Costa Azzurra

L’alimentare italiano prospera in Francia, risorsa ancora forte per l'Italia

Se la gastronomia francese è nota universalmente come una delle migliori per la sua raffinatezza, la gastronomia italiana detiene oggi il record dei riconoscimenti internazionali, che si tratti dei suoi prodotti o dei suoi chef. L’Italia vanta il più alto numero di prodotti DOP e IGP, senza contare le migliaia di STG, Specialità Tradizionale Garantita. Il prodotto alimentare tipico italiano esercita una forte attrattiva sul consumatore francese. Gli alimenti italiani più esportati in Francia sono la pasta, i formaggi e latticini, i prodotti da forno, la carne, le frattaglie, i prosciutti, e il riso. La Francia è uno dei primi paesi importatori di acqua minerale italiana; frutta fresca, vino e olio sono ugualmente molto apprezzati dai cugini d’oltralpe. Uno dei vini italiani più amati dai francesi é il Barolo, senza dimenticare i vini provenienti dalla Sicilia, dalla Toscana e dall’Emilia-Romagna. La popolarità e il successo dei vini italiani all’estero non lasciano indifferente, quindi, nemmeno il mercato francese, nonostante la molteplicità e il prestigio dei vini nazionali; nell’ambito della ristorazione, certe imprese specializzate nella distribuzione di bevande ai professionisti hanno fortemente incrementato l’offerta di vini italiani per rispondere alla domanda crescente da parte della ristorazione italiana in Francia, in continua espansione.

Il Made in Italy nel settore agroalimentare è identificato con i beni della dieta mediterranea che si richiamano ad alcune produzioni alimentari tipiche del nostro paese che godono di ampia riconoscibilità all’estero. L’italianità di un prodotto è determinata, quindi, non solo dalla provenienza geografica della materia prima, ma anche dal processo di trasformazione, basato su una tradizione consolidata combinata con una specificità tecnologica locale. Questo genere di prodotto qualitativamente pregiato e altamente remunerativo trova posizionamento sia nella distribuzione specializzata che nelle G.D.O.; una parte consistente dell’esportazione agroalimentare italiana verso la Francia, però, raggiunge il consumatore direttamente attraverso il canale della ristorazione. Per ottenere un ottimo riscontro sul mercato francese, il prodotto italiano deve comunicare chiaramente dei fattori di differenziazione e distinzione, in quanto in Francia la specialità ha valenza non solo qualitativa, ma anche elitaria, tale da alimentare il canale alternativo del lusso. Secondo le statistiche dell’importazione, in  Francia i prodotti italiani mantengono la loro posizione o progrediscono, un dato che attesta il riconoscimento della qualità di alimenti che veicolano l’autenticità del territorio, della cultura e di un savoir-faire ricco e vario.  

 


Alla luce di questo trend positivo, sembra questo il momento propizio per le aziende italiane operanti nel comparto alimentare intenzionate ad affermarsi in territorio francese. La Camera di Commercio di Nizza, da parte sua, organizza nel corso dell’anno diversi eventi al fine di promuovere la conoscenza di imprese e prodotti alimentari italiani in Costa Azzurra. Dal workshop agro-alimentare professionale Sapori Tradizionali riservato a professionisti del settore desiderosi di intrecciare rapporti commerciali con imprese locali, ai saloni Italie à Table e Pain Amour et Chocolat, che esaltano l’eccellenza italiana e  richiamano ogni anno migliaia di visitatori desiderosi di conoscere e degustare i prodotti della cucina italiana, il nostro impegno a favore del made in Italy alimentare è costante e fruttuoso.

c s

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium