I semi di papavero trovano largo impiego in cucina. Dispongono di un eccellente composizione chimica che più avanti approfondiremo. Ricordiamo comunque che, viste le numerose specie presenti (48), stiamo facendo riferimento a due piante specifiche ossia, il Papaver setigerum e il Papaver nigrum.
Dal punto di vista calorico è bene prestare attenzione, dato che c'è un apporto di 525 calorie circa per ogni 100 grammi di parte edibile. In cucina servono per insaporire alcuni prodotti da forno come i biscotti per esempio. Si possono trovare anche negli strudel, nei crackers, nei ciambelloni...
I semi di papavero hanno un vasto assortimento di sali minerali al loro interno. Dispongono inoltre di una percentuale d'acqua che sfiora il 6%. Come vitamine invece vi sono alcune del gruppo B, la C, la E e infine la J. Ricchi anche per quanto riguarda la presenza degli aminoacidi.
Proprietà dei semi di papavero
I semi di papavero sono ormai diventati piuttosto famosi anche online visti i benefici a loro attribuiti. Non sono poche le proprietà salutari. Ma di preciso, cosa offrono se inseriti in modo costante all'interno di un regime alimentare bilanciato? Scopriamo adesso 8 benefici riguardanti questi grandiosi semini!
- Combattono i radicali liberi. I semi di papavero sono grandi alleati dell'organismo. Le sostanze al loro interno agiscono come scudo protettivo nei confronti dei radicali liberi. Ricordiamo che quest'ultimi sono riconducibili alla comparsa di varie malattie che interessano l'apparato cardiovascolare. Da non dimenticare che anche alcuni tipi di tumore possono nascere per colpa dei radicali liberi, quindi è nostro dovere assumere cibi antiossidanti.
- Contro l'insonnia. Diversi studi hanno dimostrato che i semi di papavero possono conciliare il sonno. Quindi si dimostrano adatti come rimedio naturale contro l'insonnia! Da ricordare che se il corpo non dorme a sufficienza la salute ne risente molto. La mente inoltre non è lucida e attiva come dovrebbe essere. Le conseguenze potrebbero andare a intaccare sul lavoro, la vita privata e non solo.
- Capelli più forti e sani. Chi desidera un cuoio capelluto in ottima salute e che possa prevenire la caduta copiosa dei capelli, può contare sui semi di papavero! Chiedere consiglio a un professionista (come un erborista) sulla posologia e la durata del trattamento in base al proprio specifico problema. Pare che questi semi forniscono anche un protezione maggiore contro la forfora.
- Utili per la digestione. Le fibre dei semi di papavero sono utilizzate da chi soffre di stitichezza. Inoltre il sistema digestivo funziona meglio assumendo questi tipi di semi, praticamente un doppio effetto al prezzo di uno! Questo comunque non significa che ne sia consentito l'abuso in un qualsiasi regime alimentare.
- Semi di papavero, amici del cuore. Il cuore trae benefici da un buon regime alimentare nel quale sono stati integrati anche i semi di papavero, perché questo collegamento? Il tutto si deve alla presenza degli oli essenziali e "grassi buoni" (i cosìdetti insaturi) riscontrati nella componente chimica di questo alimento in particolare. Un'arma contro il colesterolo cattivo!
- Integratore naturale per l'organismo. I semi di papavero hanno sostanze indispensabili per il corpo umano. I minerali per esempio sono ben concentrati e forniscono svariati benefici. Anche le vitamine sono moltissime, lo stesso possiamo dire per gli aminoacidi. Una tisana ai semi di papavero, magari con l'aggiunta di miele, si dimostra un asso nella manica per avere più energie e difese contro malattie e virus.
- Offrono un'azione sedativa. Nonostante sia lieve l'effetto sedativo, i semi di papavero si dimostrano utili ugualmente per calmare l'agitazione e l'ansia. Se questo avviene è merito di due componenti, la papaverina e la morfina entrambi presenti nei semi in questione.
- Stress. I semi di papavero sembrano un rimedio naturale contro lo stress. Agiscono infatti sulla mente in maniera positiva. La tisana di semi di papavero è un vero tonico per il cervello e naturalmente il resto del corpo.
Controindicazioni dei semi di papavero
I semi di papavero possono causare allergia anche se non è una reazione allergica comune. Notando dei segni di intolleranza, è importante interrompere immediatamente l'assunzione e chiamare il medico (o recarsi all'ospedale). In via precauzionale i medici sconsigliano alle donne in dolce attesa e ai bambini di consumare semi di papavero.
Approfondimenti: https://www.inran.it/semi-di-papavero/11653/
Fonte: https://www.inran.it/