/ Ambiente

Ambiente | 20 febbraio 2022, 19:00

Attenzione ai pollini! Il bollettino settimanale delle allergie

Nel Sud del Paese, il maestrale favorisce la dispersione di alte concentrazioni di pollini di cipresso. Oltre al vento, nei prossimi giorni aumenteranno anche le temperature che porteranno ad elevate concentrazioni di pollini

Parc Castel des Deux Rois, Nizza

Parc Castel des Deux Rois, Nizza

Qual é il rischio che corre questa settimana chi soffre di allergie?  Il bollettino emesso dal Réseau National de Surveillance Aérobiologique (R.N.S.A.) che si basa sui siti di rilevazione, sulle segnalazioni dei medici sentinella e sulle previsioni meteo fornisce un’indispensabile informazione.

Questo il testo del bollettino settimanale
Vento e polline per gli ultimi giorni di febbraio. Nel Nord della Francia forti venti favoriscono la dispersione nell'aria del polline di ontano e nocciolo.
Nel Sud del Paese, il maestrale favorisce anche la dispersione di alte concentrazioni di pollini di cipresso (famiglia delle Cupressacee), in particolare intorno al Mediterraneo.

Oltre al vento, nei prossimi giorni aumenteranno anche le temperature, soprattutto nel Sud della Francia, che porteranno ad elevate concentrazioni di pollini.
Nessuno sarà risparmiato dal polline alla fine di febbraio e chi soffre di allergie deve prestare molta attenzione in tutta la Francia. Solo i pochi rovesci di pioggia potranno abbassare temporaneamente le concentrazioni e portare un po' di tregua agli allergici. Ma non appena torna il sole, chi soffre di allergie sarà molto infastidito dal polline.

Il rischio di allergia sarà alto in tutto il Mediterraneo per il polline di cipresso. Nel resto della Francia, questi pollini della grande famiglia delle Cupressacee stanno guadagnando terreno e sono in aumento con un rischio di allergia inferiore rispetto al Sud.
Il rischio di allergia sarà da medio a localmente alto per il polline di ontano e nocciolo (famiglia delle Betulacee) e da basso a medio per il polline di frassino e pioppo.
I pollini delle Urticacee saranno presenti principalmente nel Var e nelle Alpi Marittime con un basso rischio di allergia.

Ecco alcuni consigli pratici per proteggersi dal polline forniti dal sito internet del Réseau national de Surveillance Aérobiologique: lavare i capelli la sera, ventilare almeno 10 minuti al giorno prima dell'alba e dopo il tramonto, evitare di asciugare i vestiti all'esterno, tenere chiusi i finestrini delle auto.

Questa la sintesi del bollettino settimanale emesso dal Réseau national de surveillance aérobiologique per le Alpes-Maritimes:

  • Ontano, rischio basso
  • Nocciolo, rischio basso
  • Cipresso, rischio elevato
  • Frassino, rischio basso
  • Parietaria officinalis (muraiola o erba vetriola), rischio basso



Beppe Tassone

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium