/ Business

Business | 03 giugno 2024, 07:00

L'evoluzione del funnel di marketing: perché Google ads è lo strumento full-funnel ideale

Il concetto di funnel di marketing, introdotto per la prima volta nel 1898 dal pubblicitario Elias St. Elmo Lewis, rappresenta un percorso che i potenziali clienti devono affrontare prima di effettuare un acquisto.

L'evoluzione del funnel di marketing: perché Google ads è lo strumento full-funnel ideale

Il concetto di funnel di marketing, introdotto per la prima volta nel 1898 dal pubblicitario Elias St. Elmo Lewis, rappresenta un percorso che i potenziali clienti devono affrontare prima di effettuare un acquisto.

Questo modello, raffigurato come una piramide rovesciata, è suddiviso in tre parti principali: il Top of Funnel (TOFU), il Middle of Funnel (MOFU) e il Bottom of Funnel (BOFU). Ogni sezione del funnel ha obiettivi specifici: il TOFU mira a creare consapevolezza del prodotto o servizio, il MOFU si concentra sulla considerazione dell'offerta da parte del cliente e il BOFU spinge alla conversione finale.

Nel corso degli anni, il modello del funnel è stato adattato e ampliato per rispondere alle esigenze dei media moderni, passando dai vecchi media come la carta stampata alle piattaforme digitali.

Nonostante la sua potenza come strumento di marketing, il funnel è solo un modello che cerca di razionalizzare un processo di acquisto che spesso è più complesso e non lineare. I clienti non sempre seguono un percorso prestabilito e possono oscillare tra le varie fasi del funnel in base alle loro esigenze e alle informazioni raccolte.

 Questo rende necessario l'utilizzo di strumenti che possano coprire l'intero funnel, come Google Ads, che permette di intercettare l'utente in ogni fase del percorso di acquisto.

Quindi se vuoi arrivare a questo risultato imposta il tuo funnel su Google Ads richiedendo una consulenza a una web agency di alto livello.

Google ads: un approccio full-funnel

Google Ads si distingue come strumento full-funnel grazie alla sua capacità di raggiungere i potenziali clienti in tutte le fasi del funnel di marketing, dal momento in cui non conoscono ancora il brand fino all'acquisto e oltre.

Nella fase TOFU, Google Ads utilizza campagne display, di ricerca e video per generare consapevolezza del prodotto. Le campagne display mostrano banner su una vasta rete di siti web, mentre le campagne di ricerca intercettano utenti con ricerche informative. Le campagne video, sebbene più costose, sono utili per progetti più ampi con budget adeguati e la capacità di produrre contenuti video personalizzati.

Nella fase MOFU, Google Ads sfrutta il remarketing per raggiungere utenti che hanno già interagito con il sito, modificando il messaggio pubblicitario per rispondere a specifici bisogni e domande.

 Le campagne di ricerca in questa fase si concentrano su ricerche più qualificate, spesso includendo termini specifici o modelli di prodotti. Infine, nella fase BOFU, Google Ads impiega un remarketing più aggressivo e campagne shopping per spingere alla conversione finale.

 Le metriche chiave monitorate in questa fase includono il ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS), le transazioni e il ritorno sull'investimento (ROI), con l'obiettivo di massimizzare l'efficacia della strategia di marketing a livello di fatturato.

L'efficacia di Google Ads come strumento full-funnel risiede nella sua flessibilità e nella capacità di adattarsi alle diverse fasi del percorso di acquisto del cliente. Le campagne sono ottimizzate in base alla fase del funnel, con un'attenzione particolare ai Key Performance Indicators (KPI) rilevanti per ciascuna fase, dall'awareness alla conversione. Questo approccio integrato permette di guidare il cliente attraverso un percorso di acquisto complesso, fornendo le informazioni e le sollecitazioni necessarie al momento giusto, rendendo Google Ads uno strumento indispensabile per le strategie di marketing moderne.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium