/ Eventi

Eventi | 27 giugno 2024, 08:17

A Monaco è stata presentata la stagione 2024/2025 del Théâtre Princesse Grace

Prevede 27 spettacoli, tra cui tre rappresentazioni fuori sede al Grimaldi Forum. Prevista una replica per "Le Cercle des poètes disparus"

A Monaco è stata presentata la stagione 2024/2025 del Théâtre Princesse Grace

Martedì 25 giugno Françoise Gamerdinger ha presentato il programma 2024-2025 del Théâtre Princesse Grace, da lei diretto. La stagione prevede 27 spettacoli, tra cui tre rappresentazioni fuori sede al Grimaldi Forum. 

Sono previsti due spettacoli con doppia data: Le Cercle des poètes disparus (Il cerchio dei poeti scomparsi), che ha avuto un grande successo sul palcoscenico parigino, e 20.000 leghe sotto i mari, creato alla Comédie Française e vincitore di numerosi premi per la sua estetica e il suo mondo onirico.

La nuova stagione prende il via con uno spettacolo della troupe, Dom Juan, il leggendario testo di Molière scritto nel 1665 e rivisitato nel XVIII secolo da Macha Makeïeff. Rimanendo fedele alla sua linea artistica, la TPG invita per questa stagione attori di fama, da anni conosciuti e riconosciuti dalla critica e dal pubblico: Lorànt Deutsch, Michel Boujenah, Sophie Marceau, François Berléand, Stéphane Freiss, Richard Berry, Michel Fau, Yvan Attal, François Morel, Hugo Becker, Noémie Lvovsky, Stéphane de Groodt, Anne Consigny...

Inoltre, alcuni artisti torneranno alla TPG per mantenere un rapporto fedele e ricco di collaborazioni artistiche: Hector Obalk (per una terza conferenza sull'arte moderna), Sébastien Azzopardi... 

La TPG sarà inoltre lieta di dare il benvenuto a un'esclusiva della regione: Hugo Bardin, meglio conosciuto con il suo nome d'arte Paloma, vincitore della stagione 1 di Drag Race France, si esibirà con il suo one-man show di straordinario successo: Paloma aux PluriElles.

Nell'ambito dell'impegno costante per la promozione dei testi e della creazione letteraria, alcuni drammaturghi rinomati presenteranno le loro nuove opere: Alexis Michalik (Passeport) e Léonore Confino (L'Effet Miroir), candidata al premio Molières 2024 come miglior drammaturgo vivente in lingua francese.

Il programma continuerà naturalmente a essere dedicato ai giovani, con lo spettacolo per bambini Chut! Une pomme, e agli artisti emergenti con produzioni più intime come La Vie en vrai, creata da Marie Fortuit sulla base dell'opera musicale di Anne Sylvestre, che mette in scena gli artisti di domani.

Infine, poiché il teatro sarà sempre il risultato di un pensiero in movimento, il TPG continuerà a ospitare i laboratori dei Rencontres Philosophiques durante tutto l'anno. Il bar del foyer sarà aperto al pubblico a partire dalle 18.00 nelle serate di spettacolo, offrendo un'offerta conviviale prima dell'apertura del sipario.

Gli abbonamenti saranno in vendita da lunedì 8 luglio per posta o per e-mail e saranno disponibili in teatro dal 26 agosto. I biglietti singoli saranno in vendita da lunedì 2 settembre.

Per saperne di più sulla Stagione 2024-2025 e per scaricare il programma, consultare il sito www.tpgmonaco.mc.

Cesare Mandrile

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium