/ Eventi

Eventi | 06 settembre 2024, 08:10

Al Museo Jean Cocteau di Mentone la mostra "Le château des illusions"

Aperta il 5 luglio scorso resterà visitabile fino al 5 novembre

Al Museo Jean Cocteau di Mentone la mostra "Le château des illusions"

Dal 5 luglio al 18 novembre al Museo Jean Cocteau di Mentone è in programma la mostra "Le château des illusions".

In questo terzo capitolo sul tema del castello (allusione al bastione), il filo rosso di questa nuova esposizione delle opere di Jean Cocteau affronterà l'universo degli spettacoli del Principe dei poeti: il teatro, la music-hall e la pantomima. Sarà l'occasione per presentare i «mostri sacri» che gli sono stati vicini: Jean Marais, Edith Piaf, Berthe Bovy, Suzy Solidor... Affascinato fin dall'infanzia dal circo, Cocteau non ha mai smesso di trascrivere questa magia nella sua opera. 

La mostra, curata da Dominique Marny, Anne-Gaële Duriez e Guillaume Theulière, sarà allestita da Frédéric Beauclair. Disegni, poster, estratti di opere teatrali e canzoni compongono questa mostra che assocerà ancora una volta la collezione parigina con i singoli prestatori e i musei di Cagnes-sur-Mer.

Quest'anno il percorso comprende undici sequenze sul tema del teatro. Non si tratta di tragedia ma di commedia, di vaudeville e di music-hall. La selezione si è estesa a dieci pezzi principali di Jean Cocteau, che sono illustrate per la maggior parte da disegni, dipinti e fotografie.

Al piano terra, il visitatore entra nell'ingresso di un teatro le cui pareti sono decorate da manifesti. Le opere più famose di Giovanni Cocteau: genitori terribili, la macchina da scrivere, i Mostri Sacri. Poi una serie di arlecchini che evocano l'infanzia di Jean Cocteau, il suo gusto per il circo e i clown Footit e Chocolat, la pantomima e le personaggi immaginari della commedia dell'arte  che ha disegnato molte volte.

Segue un'importante serie del Figlio dell'aria. Si tratta di una storia scritta dal poeta nel 1959 dove è un bambino che, durante una passeggiata, sfugge alla vigilanza della madre e si nasconderà in un carretto. Diventerà un acrobata.

La visita prosegue al piano con una sequenza dedicata al gruppo dei Sei e agli Sposini della Torre Eiffel. Il balletto satirico in un atto è stato eseguito per la prima volta al Teatro degli Champs-Élysées il 18 giugno 1921 su musiche composte dal gruppo dei Sei e in un decoro di Irene Lagut. I costumi e le maschere sono stati creati da Jean Hugo. 

La seconda sequenza è dedicata a due scherzi mescolando il circo e la music-hall: Parade puis Le Bœuf sul tetto. Parade è un balletto che associa Jean Cocteau, Pablo Picasso (sipario), Erik Satie (musica) e Leonide Massine (coreografia). La storia racconta gli sforzi vani di un prestidigitatore, dei manager e una bambina americana per far entrare il pubblico in un teatro di fiere. 

Con questa opera, si entra nell'avanguardia. Il Bue sul tetto è un spettacolo-concerto, scritto da Jean Cocteau. La prima la rappresentazione si terrà il 21 febbraio 1920 alla Commedia delle Champs Elysées e avrà un grande successo. La scena si svolge in un bar americano durante il proibizionismo.

Lo spazio centrale è occupato da una scenografia che riproduce la loggia degli artisti. Jean Cocteau e i suoi amici Mostri sacri ci conducono nel loro universo artistico. 

Entrando nel dietro le quinte di un teatro parigino, alla scoperta del poeta stesso ma anche dei ruoli più importanti che ha creato: i Genitori terribili e dei meno conosciuti come la Macchina da scrivere. La pièce de boulevard des Parents terribles ha un grande successo durante la sua rappresentazione il 14 novembre 1938 grazie all'interpretazione del ruolo di Michel da parte di Jean Marais.

Jean Cocteau tratta il soggetto di una madre troppo possessiva. La macchina da scrivere si unisce al soggetto di una famiglia disfunzionale sullo sfondo di lettere anonime. Questo pezzo fa parte delle insoddisfazioni di Jean Cocteau che potrà vederla suonare solo nel 1956.

La sala del forno è dedicata a due pezzi popolari sul tema dell'abbandono affettivo: la Voce umana e il Bel indifferente, un dialogo a una voce e un monologo a due personaggi scritti da Jean Cocteau per due mostri sacri che ammirava: Berthe Bovy nel 1930 e Edith Piaf nel 1940.

L'ultima stanza ci trasporta nell'universo del music-hall. Jean Cocteau ha visto gli spettacoli di Reynette e Mistinguett. È anche un dilettante di musica jazz e afro-americana. Ha scoperto Joséphine Baker e Suzy Solidor e ammira il travestito Barbette. Ne ha «mangiato» alcuni ritratti che sono associati con dipinti dell'artista Yves Brayer, anche Assiduo del cabaret, la Vie Parisienne.

Questa eccezionale esposizione presenta opere della collezione Severin Wunderman donata a la città di Mentone nel 2005 che sono completate da opere prestate dai musei di Cagnes sur-Mer e collezioni private

Cesare Mandrile

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium