Cannes, che è una città riconosciuta per la sua offerta sportiva diversificata, intergenerazionale e accessibile a tutti, continua a sostenere atleti e club.
Nell’ambito del programma avviato nell'aprile 2016, “Cannes, capitale dello sport all’aperto – e ora anche in mare aperto –”, la Mairie prosegue il suo impegno modernizzando e ottimizzando le strutture sportive.
In questo contesto, lo stadio Mûriers III, situato nel complesso Pierre de Coubertin, sarà presto dotato di un prato ibrido rinforzato.
I lavori, per un importo di 2.158.333 euro, si svolgeranno da aprile a luglio 2025.
L’intervento garantirà una superficie di gioco di qualità, praticabile in ogni stagione e rispettosa degli obiettivi ecologici.
Così David Lisnard, sindaco di Cannes: “Lo sport è fonte di crescita, di superamento personale e di legame collettivo, un fattore di buona salute e di piacere.
Cannes è dotata di infrastrutture di qualità che permettono una pratica sportiva in condizioni ottimali.
Considerato lo stato deteriorato del prato attuale del terreno dei Mûriers III, stiamo procedendo alla sua sostituzione, scegliendo di offrire ai giocatori un prato ibrido di altissima qualità, a basso consumo di acqua, con costi di manutenzione contenuti e praticabile in tutte le stagioni. È quindi conforme alle nuove esigenze economiche ed ecologiche”.
Lo stadio Mûriers III è uno dei quattro grandi terreni del complesso sportivo Pierre de Coubertin, situato a Cannes-La Bocca.
Esso comprende anche gli stadi Pierre de Coubertin, Raymond Gioanni e Marcel Domergue e anche i campi scolastici per sport di squadra, tra cui uno con una pista di atletica di 200 m e una pista mini-racing.
Attualmente, l'uso intensivo del terreno danneggia rapidamente il prato e impedisce il riposo necessario per la sua conservazione.
Inoltre, a causa dell'invecchiamento del sistema di drenaggio esistente, il terreno diventa impraticabile nei giorni di pioggia.
Per garantire un terreno di gioco di qualità in ogni stagione, la Mairie di Cannes procede quindi alla sostituzione del prato attuale con un prato ibrido di alta qualità di ultima generazione. Questo garantisce un comfort di gioco ottimale e una superficie più resistente durante gli episodi di pioggia.
I lavori previsti da aprile a luglio 2025 includono:
- La rimozione del prato esistente e il suo rinforzo mediante iniezione di fibre sintetiche;
- La preparazione del terreno e il drenaggio dell'intera superficie di gioco per una gestione ottimizzata dell'acqua;
- La posa del nuovo prato sintetico di alta qualità dedicato alla pratica del calcio;
- L’installazione di un sistema di irrigazione automatica;
- La tracciatura delle linee regolamentari bianche per il calcio a undici.
Il costo totale dell'operazione ammonta a 2.158.333 euro che comprende il costo di allestimento di 1.870.333 euro e la manutenzione della superficie per un anno, pari a 288.000 euro.