/ Eventi

Eventi | 07 aprile 2025, 08:00

Nizza celebra l’Anno del Mare: il programma di aprile tra scienza, arte e poesia

Cuore pulsante del progetto è l’Università dell’Oceano, che propone una serie di appuntamenti: conferenze, incontri con esperti e laboratori per accendere i riflettori sui temi ambientali, sociali e scientifici legati all’oceano

Nizza celebra l’Anno del Mare: il programma di aprile tra scienza, arte e poesia

In attesa della terza Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano, in programma a Nizza nel giugno 2025 con oltre 120 capi di Stato e 20.000 delegati attesi, la città e la Métropole Nice Côte d’Azur alzano il sipario su un fitto calendario di eventi dedicati al mare e ai suoi molteplici universi.

L’iniziativa, ribattezzata “Anno del Mare”, coinvolgerà per tutto l’anno istituzioni, cittadini e attori della società civile in un viaggio culturale e scientifico attraverso il mondo marino.

Cuore pulsante del progetto è l’Università dell’Oceano, che propone per il mese di aprile una serie di appuntamenti divulgativi, tra conferenze, incontri con esperti e laboratori, per accendere i riflettori sui temi ambientali, sociali e scientifici legati all’oceano.



Il calendario degli eventi
Martedì 8 aprile – ore 14:30, L’Artistique
Aree marine protette in Mediterraneo: tutela e sostenibilità
Una tavola rotonda con il contributo dell’Ufficio Francese della Biodiversità, del laboratorio ECOSEAS (UNICA), dell’Associazione Monegasca per la Protezione della Natura e del servizio Mare della Metropoli, per analizzare la situazione del litorale azzurro.

Mercoledì 9 aprile – ore 14:30, CUM
Oceano di saperi: innovazione e salute unica
La ricerca scientifica guarda al mare come fonte inesauribile di innovazioni per la salute umana. Una conferenza per esplorare le connessioni tra scienza marina e medicina.

Venerdì 11 aprile – ore 16:00, Biblioteca Romain Gary
Virginie Hériot: una donna attraverso i mari
Lo storico Yvan Gastaut ricorda la velista francese medaglia d’oro alle Olimpiadi del 1928, pioniera della navigazione e poetessa, protagonista di un ritratto biografico inserito nel ciclo “Esplorare e scrivere il mare”.

Martedì 15 aprile – ore 14:30, L’Artistique

Jean-Philippe Racca Vammerisse racconta “Le reliquie della schiuma”
Un incontro con l’artista in occasione della sua mostra al Museo delle Belle Arti, nell’ambito della Biennale delle Arti e dell’Oceano.



Mercoledì 16 aprile – ore 14:30, CUM
Economia ed ecologia: scontro sul Mediterraneo?
Un confronto promosso dalla Cattedra “Scienza e Società” per riflettere su come coniugare sviluppo e sostenibilità nelle aree costiere.

Martedì 22 aprile – ore 14:30, L’Artistique
Incontro con Anne-Laure Wullai
L’artista dialoga con il pubblico sulla sua mostra “La quadratura del cerchio”, ospitata al Palazzo Lascaris per la Biennale.

Martedì 29 aprile – ore 14:30, L’Artistique
Il Santuario Pelagos: rifugio per i giganti del mare
Una tavola rotonda sull’area marina protetta internazionale dedicata ai cetacei del Mediterraneo. Parteciperanno il Segretariato dell’Accordo Pelagos, il Parco nazionale di Port-Cros e la Metropoli Nice Côte d’Azur.

Martedì 29 aprile – ore 18:00, L’Artistique
L’Artico: eldorado o santuario?
La glaciologa Heidi Sevestre svela i segreti di uno degli ecosistemi più fragili e meno conosciuti al mondo, in una conferenza organizzata con la Fondazione Tara Océan e il MAMAC.

Mercoledì 30 aprile – ore 16:00, CUM
Omero e la poesia del mare
Il fotografo e viaggiatore Ferrante Ferranti conduce un viaggio nelle acque mitiche dell’Egeo, tra epica e immaginario poetico, da L’Iliade all’Odissea.

Eventi speciali: arte, racconto e poesia per tutte le età
Sabato 26 aprile – ore 15:00, Biblioteca del Porto
Laboratorio di haiku – Azione eco-poetica
A cura della compagnia Ars Legendi, un’occasione per trasformare emozioni e riflessioni sul mare in brevi poesie ispirate alla tradizione giapponese.

L’Anno del Mare a Nizza prosegue nei prossimi mesi con mostre, laboratori, spettacoli e iniziative per grandi e piccini, nel segno dell’oceano come bene comune da conoscere e tutelare.








Beppe Tassone

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium